Che si tratti di una ferita creatasi a seguito di un incidente o una caduta, o successivamente ad un intervento chirurgico, spesso risulta difficile trattarle e rimuoverle completamente. Fortunatamente però, oltre ai basilari e comuni rimedi, noi di Capp Group, azienda specializzata nel settore della bellezza e del benessere, abbiamo ricercato e testato un nuovo macchinario che garantisce la correzione cicatrici e la loro rimozione definitiva. Scopriamo quindi di più su questa rivoluzionaria apparecchiatura, studiando nello specifico le varie tipologie di cicatrici e come poterle trattare senza l’intervento della chirurgia plastica.
Quali tipi di cicatrici esistono?
Le cicatrici sono il risultato di un processo di guarigione del tessuto danneggiato. Quando la pelle subisce una ferita, il corpo inizia immediatamente a riparare il tessuto, inviando cellule immunitarie e fibre di collagene nella zona ferita per incentivare e velocizzare la sua riparazione. Tuttavia, il tessuto cicatriziale che si forma durante questo processo, è spesso meno elastico e meno resistente rispetto a quello originale, causando la formazione di una cicatrice visibile.
Le cicatrici possono manifestarsi in diverse forme e dimensioni, che dipendono dalla profondità e dalla gravità della ferita, nonché dal tipo di tessuto coinvolto. Esistono cicatrici superficiali, cicatrici depresse e cicatrici in rilievo, ognuna con le proprie caratteristiche e impatti estetici.
Tra quelle più anomale invece troviamo, la cicatrice ipertrofica che vede l’aumento eccessivo del tessuto fibroso cutaneo, la cicatrice atrofica visibilmente più avvallata che deriva da una mancanza di collagene, ed infine il cheloide, tipologia di cicatrice particolarmente pronunciata e spesso problematica.
Come eliminare cicatrici definitivamente?
Esistano diversi metodi per attenuare l’aspetto delle cicatrici. Tra i più comuni troviamo ad esempio:
- l’uso di creme specifiche contenenti ingredienti come vitamine E e C, centella asiatica e retinolo, che possono aiutare la cicatrice a rimarginarsi senza lasciare inestetismi evidenti;
- la compressione della cicatrice, prevista per specifiche lesioni di tipo ipertrofico e cheloide;
- l’occlusione con fogli di gel di silicone, utile per schiarire le cicatrici.
Tuttavia, questi rimedi non sempre sono sufficientemente efficaci, e nella maggior parte de casi portano via molto tempo e denaro senza in realtà risolvere la problematica. Fortunatamente, la beauty industry è sempre alla ricerca di nuove apparecchiature e metodologie, con la finalità di ridurre la chirurgia delle cicatrici e puntare maggiormente su trattamenti e soluzioni meno invasive ma ugualmente efficaci.
Cosa fare per migliorare l’aspetto di una cicatrice?
Noi di Capp Group, con una storia consolidata ed un esperienza quarantennale, siamo sempre aggiornati e attenti allo sviluppo di tecnologie e prodotti innovativi. Il nostro obiettivo primario è accrescere la qualità dei servizi offerti nei saloni partner, puntando sempre sul miglioramento dell’esperienza e sulla relativa soddisfazione del cliente finale.
In questo panorama così vario e sempre in evoluzione, siamo lieti di annunciare un’importante collaborazione con un rinomato marchio di estetica italiano: Estel Milano. Azienda leader nella vendita e distribuzione di macchinari professionali, sviluppa annualmente nuove tecnologie per migliorare i trattamenti sia in campo medico che estetico.
In relazione alla problematica relativa alla correzione cicatrici, vogliamo presentarvi una soluzione avanguardistica che sta rapidamente guadagnando popolarità in tutti i centri estetici italiani: la Fontaine.
Questo macchinario di ultima generazione sviluppato da Estel Milano, associa due protocolli differenti, uno correttivo e uno di bellezza, attraverso tre azioni chiave: micro-esfoliazione, microvibrazione e luminoterapia.
Il protocollo correttivo per viso e corpo è progettato per affrontare una vasta gamma di problemi cutanei, tra cui: rughe, cicatrici da acne, macchie, smagliature e cicatrici. Mentre, quello di bellezza, si concentra su attività quali la Gommage Optima, la Bronzage Optima e la Coup d’éclat.
Riguardo invece alle tre azioni, ognuna ha una finalità specifica e una tecnica differente:
- la microesfoliazione, agisce levigando la pelle e uniformandone la carnagione, eliminando le imperfezioni superficiali e particolarmente visibili;
- la microvibrazione, stimola la produzione di elastina e collagene nelle cellule del derma, tonificando ed elasticizzando la pelle;
- la luminoterapia, ha un’azione lenitiva e rigenerante, contribuendo alla guarigione della pelle.
Affronta le cicatrici con Fontaine e affidati a Capp Group
La tecnologia Fontaine rappresenta un passo avanti significativo nella correzione cicatrici, rughe e smagliature, proponendo soluzioni efficaci e innovative per migliorare l’aspetto e la salute della pelle. Grazie a noi di Capp Group, sarà possibile affrontare i problemi cutanei in modo sicuro ed efficace, senza dover necessariamente ricorrere alla chirurgia plastica per cicatrici. Per rimanere sempre informato sulle ultime novità e sui trattamenti disponibili, si consiglia di visitare il nostro sito web e continuare a seguirci sui social media.
Condividi tramite i social