Skip to main content

Arredare un salone da parrucchiere è una tappa fondamentale nell’apertura di una nuova attività, influendo su molteplici aspetti del business. Non si tratta solo di scegliere mobili o decorazioni, ma di creare un ambiente che comunichi professionalità, stile e comfort. Progettare un arredamento da parrucchiere​ richiede attenzione a dettagli tecnici, strutturali e strategici, come la disposizione degli impianti elettrici e idraulici e l’ottimizzazione degli spazi.

È essenziale comprendere che il parrucchiere arredamento non è solo un elemento estetico, ma uno strumento di marketing che aiuta a definire il target di riferimento. Quando un cliente entra in un salone di parrucchieri, la prima impressione è determinata dall’ambiente. Un design curato comunica attenzione al dettaglio, la stessa che il cliente si aspetta di ricevere per la propria chioma.

Un salone poco attraente, invece, rischia di allontanare i potenziali clienti prima ancora di poter mostrare il proprio valore professionale. Per questo motivo, la progettazione deve tenere conto non solo dell’estetica, ma anche della funzionalità, creando un equilibrio tra design e praticità.

Come arredare un salone di parrucchieri?

Quando si affronta il progetto di arredamento negozio di parrucchiere​, ci sono due approcci principali: affidarsi a un’azienda specializzata o gestire autonomamente l’intero processo. Analizziamoli  entrambi nel dettaglio.

Opzione “chiavi in mano”

Affidarsi a un’azienda specializzata come Capp Project, che offre un servizio “chiavi in mano”, è la soluzione ideale per chi desidera ottenere un risultato impeccabile senza preoccuparsi di nulla.

Con questo approccio, è l’azienda a occuparsi di tutto: progettazione, scelta degli arredi, coordinamento dei lavori di ristrutturazione e gestione dei tempi. Il vantaggio principale è la presenza di un unico interlocutore che segue il progetto dall’inizio alla fine, garantendo coerenza e rispetto del budget. Questo metodo non solo riduce lo stress, ma permette di ottenere un salone personalizzato e funzionale in tempi certi.

Soluzione fai da te

Per chi vuole risparmiare, l’opzione fai da te potrebbe sembrare allettante. Tuttavia, questa scelta presenta numerose insidie. Coordinare diverse figure professionali, gestire i tempi, i preventivi e le responsabilità è un compito complesso che richiede competenze specifiche. Spesso, il risultato finale non soddisfa le aspettative e i costi possono lievitare a causa di errori o imprevisti.

Proprio per questi motivi, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore, come noi di Capp Project, che garantiamo una gestione ottimale di ogni fase del progetto. La notra azienda di arredamento grazie all’aiuto dei nostri esperti di settore, ti accompagna nella realizzazione del tuo salone ideale. Grazie all’esperienza e alla professionalità del team, ogni progetto è studiato nei minimi dettagli per garantire un risultato che unisce estetica, funzionalità e comfort.

 

5 errori da evitare nella progettazione del tuo salone

Vediamo ora quali sono i principali errori da evitare quando si progetta l’arredamento di un salone da parrucchiere e come prevenirli.

  1. Specchiera modello SabinaSottovalutare l’importanza della luce

L’illuminazione è un elemento cruciale in un salone di parrucchieri. Una luce inadeguata può compromettere la qualità del servizio, rendendo difficile valutare i colori e i dettagli. La luce deve essere studiata ad hoc: non troppo calda né troppo fredda, ma naturale e solare per esaltare i toni e i contrasti.

Ad esempio, è fondamentale bilanciare l’illuminazione dello specchio con quella generale del salone. Specchiere come il modello Sabina di AGV Group, dotate di luce incorporata, garantiscono un’illuminazione uniforme che elimina le ombre sul viso. Anche mobili con luce LED integrata, come la cassa reception Amelia di Bonvini Arredamenti, possono contribuire a creare un ambiente accogliente e professionale.

  1. Seguire ciecamente le tendenze cromatiche

Scegliere colori di moda senza considerare l’identità del salone è un errore comune. I colori vivaci possono risultare accattivanti, ma rischiano di stancare nel tempo. Meglio optare per tonalità neutre, che offrono maggiore versatilità e durata.

Per chi non vuole rinunciare a un tocco di colore, è possibile inserirlo in elementi facilmente modificabili, come una parete o alcuni dettagli d’arredo. Ad esempio, il lavatesta Ringo di AGV Group con imbottitura color verde pastello offre un equilibrio tra design moderno e funzionalità.

  1. Non prevedere un angolo di consulenza

Un salone di successo non è solo un luogo dove si eseguono acconciature, ma anche uno spazio dove il cliente si sente ascoltato e consigliato. Creare un angolo dedicato alla consulenza pre-servizio è un modo per migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare la sua fiducia.

Poltroncine come il modello Diamond di Muster, con base satinata e seduta confortevole, sono ideali per creare un’area accogliente e funzionale. Posizionare due poltrone una di fronte all’altra, con un piano d’appoggio centrale, facilita la conversazione e offre uno spazio per posare materiali informativi.

  1. Risparmiare sul lavatesta

Il lavatesta è uno degli elementi più importanti in un salone, sia per il comfort del cliente che per l’efficienza del servizio. Risparmiare su questo componente può compromettere la qualità dell’esperienza.

Lavatesta

Per i saloni che offrono trattamenti di lusso, lavatesta come il modello Oregon Relax di AGV Group rappresentano una scelta eccellente. Dotati di alza gambe elettrico, sistema di massaggio e seduta ergonomica, garantiscono il massimo comfort e benessere per il cliente.

  1. Ignorare l’importanza di una vetrina prodotti

La vendita di prodotti è una fonte di guadagno significativa per molti saloni. Un corner dedicato, posizionato strategicamente vicino alla cassa, è indispensabile per incentivare gli acquisti. Gli espositori della linea Romantica di Muster, con cornice in legno e ripiani in vetro trasparente, valorizzano i prodotti e attirano l’attenzione dei clienti.

Realizza il salone per parrucchieri dei tuoi sogni con Capp Project

La progettazione di un salone da parrucchiere richiede una pianificazione accurata e una visione strategica che integri estetica, funzionalità e comfort. Suddividere l’ambiente in aree funzionali, organizzare gli spazi e scegliere arredi di qualità sono passi fondamentali per garantire un’esperienza unica a clienti e professionisti.

Affidandoti a noi di Capp Project, potrai contare su soluzioni personalizzate e arredi innovativi, perfetti per soddisfare ogni esigenza. Visita il nostro sito e contatta il nostro team di esperti per una consulenza personalizzata.

Condividi tramite i social